Durante la frequenza del corso biennale per Scalpellino-Marmista, Restauratore ed Operatore del settore edile:
1) apprenderai ad operare nelle imprese di costruzione artigianale ed industriale del settore
2) sarai in grado di eseguire le varie strutture di un fabbricato, nonché le relative opere di finitura
3) conoscerai I’ organizzazione di un cantiere,
4) interpreterai i disegni esecutivi
5) porrai in opera manufatti lapidei pertinenti non solo alle costruzioni, ma anche all’arredo interno.
6) ln specie, imparando le tecniche della lavorazione della pietra ed i processi manuali di taglio ed intarsio, potrai creare opere in rilievo e a tutto tondo.
Mappamondo in pietra piasentina: sfera diametro cm.40, peso kg.90
Meridiana
Copia della Stele presente presso la Camera di Commercio di Udine
Logo relativo alla mostra presso Ente Fiera di Udine :Restauro Conservazine Tutela
Disegno ornamentale in bassorilievo su pietra piasentina
Rosone in pietra piasentina
Leggio in pietra piasentina
Scultura Sacra in pietra aurisina
Scultura in pietra piasentina
Pannello con formelle realizzate a mano in bassorilievo di ispirazione longobarda
Icona in pietra piasentina
Modello di pozzo ottagonale in pietra piasentina
Croce longobarda realizzata a mano su lastra di pietra piasentina
Acquasantiera con diversi tipi di pietre
Fontana con mascheroni in pietra piasentina
Pietra piasentina : un distretto artigianale
Tavolino con scacchiera in marmo