CIVIDALE DEL FRIULI – PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
È stata proclamata tale dall’UNESCO il 27 giugno del 2011.
Cividale del Friuli ora è il 45° ingresso italiano nella WORLD HERITAGE LIST
(In Friuli è patrimonio insieme ad Aquileia)
La rete relativa è I LONGOBARDI IN ITALIA: I LUOGHI DEL POTERE
Breve itinerario storico-artistico della città di
Cividale del Friuli dalla fondazione romana fino al Medioevo, commentato
dall’autore del video.
La musica è di Cristian Cazacu.
Alcuni scorci di Cividale del Friuli, una delle più belle e pittoresche cittadine del Friuli
Alcuni suggestivi scorci di Cividale del Friuli in pieno inverno.
Questo documentario, diviso in due parti,contiene riprese effettuate il 6 gennaio 1994 dentro e fuori il Duomo di Cividale del Friuli. Esso consiste in una riflessione sulle origini storiche, sociali, culturali e religiose della famosa “Messa dello Spadone” di Cividale, uno dei più antichi e singolari riti epifanici del Friuli, già noto in tutta Italia.
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
In onore del Santo Patrono della città, a Cividale del Friuli si tiene il famoso Palio di San Donato.
Mercatino di Cividale del Friuli del 25.02.08
Il Baule del Diavolo è un mercatino delle cose vecchie e usate riservato ai privati cittadini, basato sulla l.r. n. 10/1981.
Si svolge ormai da diversi anni la quarta domenica di ogni mese dalle 8.00 alle 20.00 in piazza del Duomo, largo Boiani e piazza Foro G. Cesare, con una potenziale capienza di circa 120 banchi. Una zona è riservata esclusivamente ai bambini.
Gli espositori presenti, provenienti anche da altre regioni italiane e dall’Austria, portano una grande varietà di prodotti, per cui questa manifestazione ha assunto via via una maggiore importanza e considerazione sia tra gli appassionati ed i collezionisti, che si presentano già nelle prime ore del mattino, sia tra la gente comune, che trova facilmente qualcosa di suo gradimento.
In questo video scorrono alcune immagini di Cividale del Friuli
Alcune immagini relative al fiume Natisone in piena a Cividale del Friuli (17 marzo 2011).
Alcuni scorci poetici del noto santuario friulano di Castelmonte, con musica di Cazacu Cristian.