Video realizzato dal gestore del sito e da Mario Miani con la collaborazione dei soci e dei dipendenti dell’azienda.
Sui Colli Orientali del Friuli, a 15 km a nord-est di Udine e sulla strada statale che collega Cividale del Friuli e Tarcento., si trova Faedis,
In questo contesto geografico opera la ditta Friul Pallet S.a.s. di Petrigh Franco e Tiziano che è un’azienda artigiana che da oltre 30 anni si è specializzata nella produzione e commercializzazione di pallet e imballaggi in legno per la movimentazione delle merci.
Si è costituita nell’anno 1988 dopo essere stata ditta individuale fin dal 1977. L’azienda è supportata da un gruppo (15 persone fra soci e collaboratori) che è riuscito a migliorare negli anni i volumi e la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
L’insediamento produttivo della sede principale è costituito da 1000 mq circa di spazio coperto , inserito in un’area adibita a piazzale di stoccaggio della superficie complessiva di 15000 mq. Circa. Gli uffici sono dotati di una decina di postazioni di lavoro con computer e software di ultima generazione
Dal 2001, è stato implementato un sistema di gestione che segue le normative ISO 9001 e che prevede programmazione e controllo in tutte le fasi del processo aziendale. Diversi collaboratori si occupano del contatto con il cliente, della progettazione, delle soluzioni tecniche e di quelle logistiche con una gestione degli acquisti e dei trasporti orientata a soddisfare le esigenze dei clienti. Una attenta selezione dei fornitori, basata su criteri di affidabilità e di controllo dei costi, permette di offrire al mercato un prodotto di qualità e con prezzi molto competitivi.
Una costante e monitorata attenzione al cliente è possibile grazie anche alla introduzione di nuovi sistemi software che aiutano gli operatori a gestire le informazioni in modo corretto e professionale (CRM-Customer Relationship Management).
Il successo della nostra organizzazione è strettamente correlato alla tempestività con cui si è in grado di rispondere alle mutevoli esigenze dei nostri clienti e alle strategie della concorrenza.
In un mercato complesso come quello odierno, ottenere un vantaggio competitivo ed
essere in grado di mantenerlo è più difficile che mai. La disponibilità delle informazioni ,
ovunque e in qualsiasi momento impone nuovi standard di comunicazioni e relazioni con i clienti.
Il processo produttivo, snello e flessibile, parte direttamente dal tronco di legno e permette di realizzare,dopo varie fasi di lavorazione, diverse tipologie di pallet e imballaggi in legno di tipo standard o su specifica richiesta del cliente.
Da Gennaio 2006 Friul Pallet è stata autorizzata dalla FITOK ad effettuare, nei forni di essiccazione, il trattamento a caldo HT(Heat Treatement) e quindi a certificare i propri prodotti secondo la normativa ISPM 15 FAO per l’esportazione fuori Unione Europea. Questo trattamento impedisce di trasmettere, attraverso il legno, agenti fitosanitari potenzialmente dannosi per le foreste dei paesi destinatari delle merci consegnate su pallet.
L’articolo principale prodotto dall’azienda è il PALLET “SU MISURA” ma si producono anche altri articoli in legno atti a facilitare l’imballaggio ed il trasporto delle merci quali casse, (FOTO CASSE)gabbie(FOTO GABBIE) , tavole, morali (anche fresati o sagomati) .
Il pallet è uno dei più diffusi imballaggi, considerato ormai elemento indispensabile per il trasporto veloce delle merci.
Realizzato principalmente in legno, viene utilizzato come supporto per movimentare tanti prodotti con i carrelli elevatori e i transpallet.
Inventato dagli americani durante la seconda guerra mondiale, con lo scopo di trasportare materiale bellico con minor sforzo fisico e maggiore velocità, il pallet è risultato il tipo di imballaggio ideale per tutti gli spostamenti di merci pesanti. Utilizzato prima nell’industria degli Stati Uniti e poi diffusosi nel resto del mondo, il pallet viene ormai utilizzati in tutti i settori: chimico, alimentare, plastico, farmaceutico, metallurgico, edile, ecc.
Il pallet in legno è di gran lunga il più diffuso, rispetto a quelli di plastica, di cartone, e di metallo e rappresenta, sul territorio nazionale, il 95% dei volumi. cioè circa 60 milioni di pallet immessi al consumo in Italia nel 2008 (1.500.000 tonnellate). Di questi il 40%(24 mil.) sono pallet a rendere ed il 60% (36 mil.) sono pallet monouso.
Dati rilevati dal 1° Dossier degli Imballaggi in legno 2009 – edito da Conlegno e Rilegno.
I pallet a rendere vengono riutilizzati più volte, sono per la maggior parte di dimensioni standard (cm.80×120) e hanno le caratteristiche stabilite da norme UNI. Sulla base di un reciproco accordo, possono essere scambiati con un pallet identico, questi vengono utilizzati soprattutto dalle aziende commerciali della grossa distribuzione (Barilla, Metro, Carrefour, Nestlè, Ferrero).
I pallet monouso, non rispettano gli standard esistenti e vengono prodotti su specifiche esigenze dei clienti. Vengono utilizzati per un solo trasporto e, anche se ancora in condizioni buone, vengono messi da parte perché hanno esaurito il compito per cui sono stati acquistati. Ci sono in circolazione più di 5.000.000 di tipi di pallet diversi per dimensioni, struttura e robustezza.
Quetsa attività non origina rifiuti o scorie che possano in qualche modo impattare con l’ambiente perché la produzione utilizza unicamente il legno vergine.
L’azienda ritira, seleziona e vende anche PALLET USATI.
Gli imballaggi in legno che le aziende ricevono con i materiali acquistati e che non possono riutilizzare perché non idonei alle proprie necessità, generalmente vengono dimessi o bruciati. La nostra organizzazione permette di recuperare materiali che diversamente finirebbero in discarica riproponendoli al mercato.
Proprio nel settore dei pallet Usati, la Friul Pallet sta portando avanti un progetto di aziende in rete che fruiscono di uno sviluppo competitivo di gruppo e che possono proporsi con soluzioni innovative alla tradizionale clientela locale/regionale e ad una nuova clientela nazionale ed internazionale.