CLAUIANO “CLEUIAN”
di Dhavid Buttazzoni

Ho sempre vissuto in questo paese fin da quando ero piccolo.
È un paesino molto bello di cui sono affezionato ma soprattutto innamorato.

L’attuale
sindaco l’anno scorso ha rimesso a “nuovo” il paese, in poche parole
l’ha sistemato rifacendo strade, marciapiedi e piazza nuova.
È un borgo medievale ed è uno tra i più belli d’Italia.
Ci sono molte case fatte in pietra.

Uno dei principali borghi si chiama “Borgo S.Marino”.
Clauiano
possiede due chiese molto belle: la più grande dentro il paese, quella
di San Giorgio Martire e che si trova nella via principale del paese.
Dal punto di vista architettonico, la facciata è dominata dalla torre
campanaria (XVIII).

L’altra si trova in mezzo
ai campi situata in vicinanza a una boschetta, ritratta della chiesetta
di San Marco. Questa chiesetta è molto piccola ma è molto bella perché
al suo interno ci sono molti affreschi, anche se con il tempo si sono
un po’ rovinati.
In questa chiesetta d’estate si celebra una messa tutta in friulano, secondo un’antica tradizione.

Clauiano
possedeva anche una scuola elementare verso la fine degli anni ’30
chiusa poi nel ’86. Ora è diventata la sede degli alpini.

C’era anche un piccolo negozietto di artigianato che vendeva tanti oggetti dipinti a mano tipo vasi, candele, piatti, ecc.

All’entrata
di Clauiano c’è una bellissima villa da poco ristrutturata dai
proprietari (I Signori Guerresco di Cortina d’Ampezzo) che usano come
residenza estiva.

Dopo i lavori di ristrutturazione, il nuovo
paese è stato inaugurato qualche anno fa dal sindaco Francesco Martines
con l’intervento del presidente della regione Illy.

Lasciando
il paese e avvicinandosi verso la chiesetta di San Marco troviamo
alcuni resti della seconda guerra mondiale, i bunker sotterranei che
però sono stati sigillati.
Per fortuna il paese non ha subito danni durante la guerra.

Dhavid Buttazzoni
e-mail:buddadj@libero.it