Corale
Interassociativa “Luigi del Zotto” – Udine
La Corale Interassociativa
“Luigi Del Zotto” è un gruppo vocale formato da persone disabili e
normo-dotate di varie associazioni del territorio friulano, giuliano e veneto,
a seconda dei programmi e della disponibilità dei singoli.
La compagine varia tra i
quindici e i venticinque elementi, dai bambini agli anziani.
Il repertorio si sviluppa tra
canti popolari, liturgici classici e moderni, villotte friulane e
arrangiamenti, portando avanti anche un percorso sull’improvvisazione vocale.
La corale vuole favorire
l’amicizia attraverso quel meraviglioso collante che è il canto, cercando così
di abbattere gli steccati che a volte si innalzano tra le associazioni.
Nasce a Udine nel 2002 per
onorare la memoria del musicista non-vedente Luigi Del Zotto che sognava di
costituire un coro all’interno del Movimento Apostolico Ciechi di cui faceva
parte. Purtroppo questo desiderio è rimasto irrealizzato, ma noi abbiamo
fortemente voluto farlo anche nostro, aprendolo a tutte le realtà associative
di e per i disabili.
Il compianto arcivescovo di Udine
mons. Alfredo Battisti, soleva simpaticamente chiamare la corale: “Coro seduto”
così come per scherzare ci eravamo presentati a lui la prima volta. Infatti
cantiamo seduti in condivisione con coloro che per la propria disabilità non
possono alzarsi o rimanere in piedi a lungo. La posizione seduta inoltre è più
comoda per chi legge in Braille.
Gli attuali maestri sono Mariano Bulligan e Ezio Costantini
che si alternano a seconda dei loro impegni artistici.
Le prove si svolgono quasi ogni giovedì durante tutto
l’anno, con orario 16.45_18.15, presso la sede dell’Associazione Nazionale
delle Famiglie dei Minorati Visivi (A.N.Fa.Mi.V.onlus) in Via A. Diaz 60 a
Udine, nella Casa delle
Associazioni della Provincia di Udine.
Chi volesse entrare a farvi parte può contattare il n.o 0432
58 25 25 dal lunedì al venerdì, tra le 10 e le 16.
MARIANO BULLIGAN – violoncellista, cantante, sound-artist.
http://www.soundcloud.com/mariano-bulligan
Il suo percorso è a cavallo tra la musica accademica e la sperimentazione.
Si è esibito in festival e sale da concerto in Italia, Estonia, Slovenia, Austria, Norvegia, Ungheria, Croazia, Canada e
Cina. E’ stato collaboratore di Musica da Camera al Mozarteum di Salisburgo e al Sandor Vegh Institute for Chamber
Music (Mozarteum).
Suona nell’Extatico Duo assieme al virtuoso chitarrista cinese Hu Bin con cui spazia tra il repertorio contemporaneo,
classico e barocco anche incidendo l’Ouverture de I Masnadieri di G. Verdi (un arrangiamento originale) per il CD “è…dedicato a Verdi” curato dal Conservatorio di Frosinone, Trieste, Bruxelles e altri. Con questo e altri ensembles suona al Solitär e alla Wiener Saal del Mozarteum, Estonian Chamber Music Hall, Le Murate – Firenze (Festival d’Europa), Aula Magna del Conservatorio di Trieste, festival Via Julia Augusta e altre.
Collabora col trio norvegese di jazz sperimentale Parallax (Are Lothe Kobeinsen, Ulrik Ibsen Thorsrud, Stian Omenas) suonando con loro in Italia, Slovenia e Norvegia (a Oslo e in tournè nella regione Oppland con il progetto Lydrommet con la light-designer Evelina Dembacke) e anche con ELEM ( Marco Messina, Emanuele Erante, Fabrizio Elvetico e Loredana Antonelli), nei collettivi di improvvisazione DOB Orchestra e Orchestra Brez Meja/Senza Confini (1 cd all’attivo) con cui si è esibito con Evan Parker, Giovanni Maier, Saadet Turkoz, Giancarlo Schiaffini, Zlatko Kaučič, Johannes Bauer e altri in festival in Italia e Slovenia (Brda Contemporary, Udine Jazz, Smartfest, Metelkova, DAO).
E’ stato Composer in residence al Notam Center di Oslo dove ha sviluppato il suo progetto improvvisativo “nOdes”
(con il supporto del Production Network for Electronic Art Norway). Suona nei 100 violoncelli di Giovanni Sollima,
con ORKA (Jens L. Thompsen – Isole Faroer), Armando Battiston, Benjamin Broening (USA), Artur Majewski(Pol),
Parallax/Anders Tveit/Ida Helen Heidel (Nor), Enrico Guerzoni, GuerzonCellos.
Compone, incide e suona per il teatro e la danza (CSS-Teatro Stabile di Innovazione del FVG, TeatroClubUdine,
Compagnia danza Arearea, Playy-La via dell’Arte, Massimo Somaglino, Nioletta Oscuro, Guido Feruglio, Rita Maffei, Federica Sansevero, il matematico Furio Honsell e per artisti come Garden Wall, Dejà, Stash & The Kolors, Rocco Burtone, Il Cane, Nova Lisi; per la colonna sonora del Corto d’animazione estone “The Dress/Kleit” di Malle Maltis (NUKU Film Productions- vincitore di numerosi premi nei maggiori festival europei d’animazione), per il poeta Gianmario Villalta (Colonos di Villacaccia), Sebastiano Adernò, Maurizio Benedetti e altri.
Sue composizioni sono state eseguite o trasmesse in Italia e all’estero e sono state in rotazione per un anno su Taukay
Web Radio, la prima web-radio italiana dedicata alla musica contemporanea.
Parti della sua composizione Gods’ Atlas sono state usate dal sound artist norvegiese Per Platou per le musiche di
“Stalker” (Verk Productions) piece di teatro contemporaneo vincitrice del Norwegian Hedda Prize 2013 presente nelle stagioni teatrali in tutta Europa.
Collabora con la SFK Euro Symphony Orchestra di Klagenfurt in Austria e Cina e con la Wien Klang Sinfonietta (2°
Violoncello). con queste ha suonato in varie tournè in Cina in più di 20 teatri diversi tra cui lo Shanghai Oriental Art
Center, Shanghai Concert Hall, Sala del Parlamento della Repubblica Popolare Cinese – Pechino.
Tra i vari passaggi radio-televisivi si citano, con in 100 violonelli di Giovanni Sollima: RAI5 – dal Teatro Regio di Torino, RAI 3 – Concerto del 1° Maggio 2013 di Roma, Radio3 “Suite” con la Minimalna Topolovska Orchestra al teatro Dal Verme e Fehrenheit con Brown & The Leaves, RAI1FVG Musica è Musica con Extatico Duo e Rai1 Fvg- Il Suono di Pan, Canale5 – Finale di Amici di Maria de Filippi 2015 (con Stash & The Kolors).
E’ Laureato al Conservatorio J. Tomadini di Udine sotto la guida di Giuliano Vio e Carlo Teodoro.
Nel 2007 studia alla Estonian Music and Theatre Academy con Peeter Paemurru (cello), Anto Pett (impro. contemporanea) e Anne-Liis Poll (impro vocale).
Si perfeziona alle masterclass di Michael Flaksman, Enrico Bronzi, Matthias De Oliveira Pinto, Jelena Ocic, Walter
Vestidello (corso annuale di violoncello barocco), Teodora Campagnaro, i chitarristi Marco Tamayo e Mathias Seidel e altri; a Workshop di improvvisazione con Evan Parker, Mark Ribot, Albert Hera, Luisa Cottifogli, di canto difonico con Frederich Glorian, di Gospel con il Newyorkese Bob Singleton (con cui si esibisce anche come solista in due concerti), Damien Sneed (Grammy nominee). Nel 2001 e 2003 vince la borsa di studio “Gospel in Castelbrando” e studia con Star della Black Music come Terron Brooks, Cheryl Porter, Rose Harper, Mary Burns. La sua vocal coach è Sabrina Roman.
E’ stato 3 mesi in tournè in Cina come cantante del progetto Oh, Some Acustic Funk! (Pechino, Tienjin, Tzintao e altre) E’ docente di violoncello e musica da camera presso la Glasbena Matica di San Pietro al Natisone e violoncello alla Scuola Media a indirizzo Musicale G. Lozer di Pordenone-Torre.