14 Agosto 2010

CONCLUSIONE E BIBLIOGRAFIA SU MARCELLO DE STEFANO

Dopo aver fatto questo excursus, in cui si è evidenziato,
a proposito dell’opera cinematografica di Marcello De Stefano, il suo
impegno civile ed anche la sua attenta riflessione sui mezzi linguistici
atti a trasportarlo, effettuando il passaggio, dal registro
antropologico e sociologico a quello specifico dell’arte, ne consegue la
constatazione della realizzazione di un cinema che mira a rendere
coscienti gli uomini della «cultura maggioritaria» circa l’esistenza di
un’altra cultura, la cosiddetta «cultura minoritaria». E il suddetto
cinema cerca poi di dimostrare che questa cultura è apportatrice di
valori – grazie anche al suo non totale coinvolgimento nel divenire
dell’evoluzione – dei quali la civiltà contemporanea deve tener conto
immettendoli nel suo flusso evolutivo, affinché il suo passo non sia
distruttivo e creatore di un falso progresso.

Riconsiderando il campo
specifico del cinema, bisogna concordare con quanto già detto dal
critico cinematografico Mario Quargnolo che riporta ciò che aveva
precisato il regista Carlo Lizzani, in qualità di Presidente della
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Lizzani aveva
sostenuto che “la storia del cinema va riscritta perché deve comprendere
tutta la storia dell’audiovisivo comunque e dovunque si produca
(naturalmente considerando opere ed autori validi)” (196).

Quindi, a tal
proposito, è giustamente da ricordare ciò che in occasione del
centenario del cinema (1998) ha scritto Roberto Iacovissi sul periodico
«Il Mensiliano». Egli, che ben conosce i termini «cultura maggioritaria»
e «cultura minoritaria», lamentava la mancanza di considerazione di
quello che è l’apporto cinematografico delle identità culturali
scrivendo queste parole:
“Ora, in occasione dei cento anni del cinema, dalla cosiddetta «cultura
maggioritaria» non è stato edito un volume, almeno per quanto mi
consti, che raccolga e schematizzi il contributo portato alla storia del
cinema dalla cinematografia delle minoranze linguistiche, dalla
cinematografia “a servizio” e non “dell’affare, delle mode e del
virtuale” (). Riscrivere la storia del cinema, inglobandovi, come mia
proposta, il cinema comunque «alternativo», di cui una sfaccettatura è
la cinematografia delle minoranze etnico-linguistiche, e di cui un
capitolo dovrebbe essere quello del cinema friulano” (197).

Una critica appropriata che si rivolge, quindi, agli uomini di cultura in genere e agli uomini di cinema in specie.
E
infine, come mia nota personale, condivido le parole che l’Associazione
Culturale Padre David Maria Turoldo ha scritto nel suo “omaggio” al
regista Marcello De Stefano già riportate nell’introduzione ad apertura
della mia trattazione sul cinema del regista friulano e che ora richiamo
qui, a conclusione del mio lavoro, avendo constatata la loro
corrispondenza:
“Cantore cinematografico del Friuli,
perché il Friuli non perda la sua anima
e nella metafora il mondo si ritrovi umano.”

                        BIBLIOGRAFIA (198)

Volumi su Marcello De Stefano:

Iacovissi Roberto: “Dalla liberazione dell’uomo alla liberazione dei
popoli”, – l’Opera Cinematografica Friulana di Marcello De Stefano –
Sergio Cagnolini Editore, 1990.
– Iacovissi Roberto, “Marcello De
Stefano – un innovatore del cinema friulano” e Quargnolo Mario, “A
colloquio con Marcello De Stefano” in “Il Friuli e il cinema” di Livio
Jacob e Carlo Gaberscek, La Cineteca del Friuli, 1996.
– Quargnolo Mario: “Il cinema friulano di Marcello De Stefano”, A. S. Macor, 1993.

N. B. Il volume di Quargnolo contiene i seguenti saggi:
– “Marcello De Stefano e gli altri”
– “Esemplificazione di un cinema «anti-merce»”
– “Marcello De Stefano: il cinema scritto in friulano”
– “Una prolusione critica”
– “Cultura «maggioritaria» e cultura «minoritaria»”
– “Rimeditando l’intervista”
– “Il cinema e il farsi della lingua: appunti”
– “Riflettendo sulla recente trasformazione dell’Europa”
– “Una scheda oggi”
– “La luna degli altri: rassegna di cinema ed handicap”.

Altri volumi citati nel testo:
– Dobzhansky Theodosius, “L’evoluzione della specie umana”, Giulio Einaudi Editore, 1962.
– “Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia – 3 La storia e la cultura parte IV”.
– Teilhard de Chardin, “Le phénomenè Humain”, Seuil, Paris, 1955.
– “Turoldo, il Friuli, Gli Ultimi”, Cinemazero, edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1990.
– Togliatti Palmiro, “La via italiana al socialismo”, Editori Riuniti, 1964.

Articoli, saggi e riviste su Marcello De Stefano:

AA.VV.: Baracetti Sabrina, Iacovissi Roberto, Placereani Giorgio,
Quargnolo Mario, “Par condicio” su «Cinema contro», Quaderni sulle arti
visive, supplemento a «La Panarie», Anno XXIX, n. 114, 1997.
– Angelillo Pietro, “La riscoperta dell’identità di un popolo” su «Il Gazzettino»,13 aprile 1977.
– Anselmo Cristina, “Il cinema friulano di Marcello De Stefano” su «Il Mensiliano» di primavera.

Bernagozzi Giampaolo, “XXXIII Mostra internazionale del cinema –
Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Cineclub», ottobre – dicembre
1972, pagg. 21 – 22.
160
– Bertossi Silvano, “Con Marcello De Stefano il cinema friulano voltò pagina” su «Messaggero Veneto», 31 gennaio 1994.
– Bertossi Silvano, “La cinematografia di Marcello De Stefano” su «La Panarie», n. 89 dicembre 1990. pagg. 77 – 81.
– Bertossi Silvano, “Un film-saggio, in scena la pittura del ‘400” su «Messaggero Veneto», 11 marzo 1996.

Biasini Enrico, “Cinema friulano e immigrazione in Friuli” su «Cinema
contro», Quaderni sulle arti visive, supplemento a «La Panarie», Anno
XXXI, n. 120, 1999.
– Blasoni Mario, “La Sindone diventa film” su «Messaggero Veneto», 12 marzo 2001.
– Borgo Nicolino, “P. Turoldo, eredità viva” su «La Vita Cattolica», 17 febbraio 2001.
– Bramardo Francesco, “Prima pietra, nuovo film di Marcello De Stefano” su «Il Gazzettino», 19 febbraio 1982.
– Brugnetta Claudia, “Anche un documentario sul millenario di Udine” su «Il Piccolo», 15 ottobre 1982.
– Brugnetta Claudia, “Cinema: Uno, duee Udine poi” su «Nuovo Nordest», luglio 1983.
– Cerroni Cadoresi Domenico, “Importanza di un’esperienza cinematografica friulana” su «Il Punto», 31 ottobre 1982.
– Cerroni Cadoresi Domenico, “La prima pietra, una linfa che scorre” su «Il Punto», 15 marzo 1982.
– Cjanton Lelo, “Roberto Iacovissi, Dalla liberazione dell’uomo alla liberazione dei popoli” su «Sot la Nape», marzo 1991.
– Cossar Nicola, “De Stefano racconta Medjugorje a «I fatti vostri»: Messaggio di pace” su «Messaggero Veneto», 6 giugno 1993.
– Cossar Nicola, “Quel cinema da riscrivere” su «Messaggero Veneto», 9 novembre 1993.
161

Cossio Adriano, “Con Da un pugno d’erba De Stefano rinnovava il
documentario industriale” su «C. M. – Cultura e Massa», 1974, pag, 35.
– Cossio Adriano, “Da un pugno d’erba proiettato nei fogolârs di Bolzano” su «La vita Cattolica», 21 giugno 1975.
– Cossio Adriano, “Eucaristia e segno nel film per il Congresso” su «La Vita Cattolica », 1972.
– Cossio Adriano, “In un linguaggio il futuro” «C. M. 16», 1974. pag. 35.
– Costante Valentino, “Grafiz ’tun orizont” su «La Vita Cattolica», 7 aprile 1984.

D’Agostino Oscar e Morandini Luciano, “Quando il cinema parlava
friulano” e “Il paginone” su «Domenica del Messaggero», anno 1, n.5.
– Dalpò Xavier, “Canigò , I encontre del cinema de les comunitats ètniques i culturals”, 3 juny 1978. n. 556.
– Decenal dal Premi «Nadâl Furlan», Buje, Circul Culturâl Laurenzian, pag. 39.
– De Marchi Italo, “Festival Internazionale d’Arte di Asolo” su «Veneto Sette Giorni », giugno 1975.
– De Stefano Marcello, “Par condicio” su «Il Mensiliano», anno terzo, 1 (2) (3) (4), Estate-Autunno.

De Stefano Marcello, “Tal Mulin di Marchet – È ben riuscito il
programma delle manifestazioni” su «La Vita Cattolica», 14 luglio 1984.
– Del Medico Renzo, “Controlettura di Marcello De Stefano – 7 giorni in Friuli”, 17 novembre 1990.
– Del Mondo Monica, “Corti a Palmanova: l’oro va a Torino” su «Messaggero Veneto», 22 settembre 2002.
– della Pro Civitate Christiana, pag. 13, 15 agosto 1972.
– Ellero Gianfranco, “Controlettura di Marcello De Stefano” su «Corriere del Friuli», febbraio 1977.
– Ellero Gianfranco, “Un millenario, una missione, un sinodo” su «Momento Presente», aprile – maggio 1984.
– Festa di Sukkot – Locandina – Film del regista Marcello De Stefano, 30 settembre 1993.
– Fuccaro Grazia, “Candolini: nostalgia da «patriarca»” su «La Vita Cattolica»,4 giugno 1983.
– Fuccaro Grazia, “Grafiz ’tun orizont – Un film par furlân” su «La Vita Cattolica», 31 marzo 1984.

Gaberscek Carlo, “Roberto Iacovissi, Dalla liberazione dell’uomo alla
liberazione dei popoli (l’opera cinematografica di Marcello De Stefano)”
su «Quaderni della FACE», n.76, pagg. 109 – 110, 1990.
– Gazzano Marco, “Nel cinema delle minoranze una informazione alternativa” su «Cinema nuovo», n. 255, 1978.

Gigli Vincenzo, “Dibattito a Castel Sant’Angelo, Roma – Il momento
economico del Friuli- Venezia Giulia” su «Fogolâr Furlan di Roma»,
gennaio-dicembre 1982.
– Grazzini Giovanni, “Incontri ravvicinati per piccole patrie” su «Corriere della sera», 19 aprile 1978.
– Iacovissi Roberto, “A quando un libro sul cinema delle minoranze?” su «La Panarie», 1994.
– Iacovissi Roberto, “Cine furlan?” su «Int Furlane», juin 1986.
– Iacovissi Roberto, “Cinema friulano all’Ateneo” su «La Vita Cattolica», 24 ottobre 1992.
– Iacovissi Roberto, “Controlettura del Friuli d’oggi nel nuovo film di De Stefano” su «La Vita Cattolica», 24 agosto 1996.
163
– Iacovissi Roberto, “Controlettura di Marcello De Stefano” su «Il Punto», 28 febbraio 1977.
– Iacovissi Roberto, “Cuintrileture, un gnuf lavôr su l’etnie furlane” su «Patrie dal Friûl», aprile – maggio 1977.
– Iacovissi Roberto, “Cun De Stefano Udin a è rivade in France” su «In uaite», novembre 1984.
– Iacovissi Roberto, “De Stefano: un regista per il Friuli” su «Etnie – Mensile di lotta dei popoli minoritari», estate 1980.
– Iacovissi Roberto, “Doppiati in lingua friulana i film del regista Marcello De Stefano” su «Il Piccolo», 17 agosto 1986.
– Iacovissi Roberto, “Doverosa precisazione” su «il Punto», n. 16, 15 settembre 1980.
– Iacovissi Roberto, “Film da meditare con mente e cuore” su «Udine Teatro», giugno 1991.
– Iacovissi Roberto, “Films friulani a Parigi” su «La Vita Cattolica», 10 novembre 1984.
– Iacovissi Roberto, “Film: Il Prossimo – Ieri, oggi, domani” su «La Vita Cattolica», 15 dicembre 1990.
– Iacovissi Roberto, “Fotogrammi in libertà nel trionfo dei valori” su «Messaggero Veneto», 2 novembre 1992.
– Iacovissi Roberto, “Grafiz ’tun orizont” su «In uaite», luglio 1984.
– Iacovissi Roberto, “Grafiz ’tun orizont” su «La Vita Cattolica», 14 aprile 1984.
– Iacovissi Roberto, “Il cinema friulano di Marcello De Stefano” su «La Vita Cattolica», 18 dicembre 1993.
– Iacovissi Roberto, “Il cinema friulano di Marcello De Stefano” su «Udine Teatro», ottobre 1994.
– Iacovissi Roberto, “Il Friuli in Val Badia – Marcello De Stefano al Convegno dai Ladins” su «TVR – Notizie», 13 gennaio 1979.
– Iacovissi Roberto, “In un linguaggio il futuro” su «Friuli sera», 2 aprile 1975.
– Iacovissi Roberto, “In verità, in verità vi dico” su «Il Punto», 15 maggio 1977.
– Iacovissi Roberto, “La cinematografia locale è alla ricerca di prestigio” su «Il Piccolo», aprile 1982.

Iacovissi Roberto, “L’identità nel cinema grazie al regista Marcello De
Stefano” su «La Vita Cattolica», speciale arte e cultura, 15 aprile
1995.
– Iacovissi Roberto, “La prima pietra, una linfa che scorre” su «La Vita Cattolica», 27 febbraio 1982.

Iacovissi Roberto, “Marcello De Stefano: un autôr fûr dai trois segnâts
– Un anticipadôr” su «Segnâi di lûs – Riviste furlane di cine», n. 2,
supplemento a “Nichelodeon” n. 106, dicembre 2003.
– Iacovissi
Roberto, “Par condicio (un spetacul furlan di ué) – Controlettura anni
‘90” su «La Panarie», anno XXVIII, n. 111, dicembre 1996, pagg. 101-106.
– Iacovissi Roberto, “Parlare di cinema in friulano” su «Messaggero Veneto», 22 gennaio 2001.

Iacovissi Roberto, “Tanti fermenti nel cinema friulano: non è fatto
soltanto di Maria Zef” su «Messaggero Veneto», 25 ottobre 1988.

Iacovissi Roberto, “Trilogia friulana di De Stefano: Cuintrileture part
prime, seconde, tiarce” su «La Vita Cattolica», 31 maggio 1986.
– Iacovissi Roberto, “Trittico da vedere – Presentato a San Pietro al Natisone” su «La Vita Cattolica», 8 gennaio 1983.
– Iacovissi Roberto, “Un film di De Stefano a Parigi” su «Int furlane», ottobre 1984.
– Iacovissi Roberto, “Un film per il Friuli” su «Friuli sera», 17 settembre 1973.
165

Iacovissi Roberto, “Una grande lacuna nel consuntivo centenario del
cinema” su «Il Mensiliano», terzo anno 1 (2) (3) (4), Estate-Autunno.
– Iacovissi Roberto, “Uno, duee Udine poi” su «Friuli nel Mondo», settembre 1983.
– Iacovissi Roberto, “Uno, duee Udine poi” su «La Vita Cattolica», 18 giugno 1983.
– Iacovissi Roberto, “Uomo – Macchina – Uomo” su «La Vita Cattolica», 27 marzo 1982.
– Iacovissi Roberto, “Uomo Macchina Uomo” su «Quaderni della FACE», 1982.
– Isola Piero, “Aprilia festeggia i 50 anni con una settimana friulana” su «Messaggero Veneto», 14 luglio 1986.

Isola Piero, “Conclusa una festosa settimana friulana attorno
all’ospitale fogolâr di Aprilia” su «Messaggero Veneto», 22 luglio 1986.
– Jacob Livio, “Cinema ed emigranti” su «Immagine e cultura», n. 1, pag. 43.
– Lizzi Italo, “La prima assemblea sinodale” su «La Vita Cattolica», 21 aprile 1984.

Melchior Giovanni, “Rive d’Arcano, sabato prossimo la consegna dei
premi al Merit Furlan” su «Messaggero Veneto», 26 luglio 2003.
– Melchior Giovanni, “20 anni di Merit Furlan” su «La Vita Cattolica», 2 agosto 2003.
– Menichini Dino”Un film sul Friuli” su «Friuli nel Mondo», novembre 1973.
– Micelli Francesco, “Libri friulani” su «Il Gazzettino», 21 aprile 1990.
– Micelli Mariella, “Quel ciak che non arriva mai” su «Il Gazzettino del Friuli», 7 settembre 1985.
– Morandini Oscar, “Le comunicazioni di Marcello De Stefano” su «La Panarie», marzo 1986.
– Mosanghini Paolo., “De Stefano annuncia un film sulla Sindone” su «Messaggero Veneto», 15 ottobre 2000.
– Mucchino Armando, “Lo zoom di De Stefano per 1000 anni di storia” su «Il Gazzettino», 9 giugno 1983.
– Muscio Giuliana, “Eucaristia e segno” su «Friuli sera», 27 settembre 1972.
– Muscio Giuliana, “Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Friuli sera», 23 settembre 1972.
– Nazzi Luca, “Omaç a Turoldo” su «La patrie dal Friûl», 3 marzo 2001.
– Padova Mariateresa,“Controlettura di Marcello De Stefano al Festival di Taormina – Messina” su «27 C. M.», 1977. pag. 40 – 44.
– Pagavino Brunello, “I giovani artigiani del Friuli al Mittelfest” su «Messaggero Veneto», 13 maggio 1996.
– Paolone Monica, “Interviste al Caffè” su «Il Mensiliano di Primavera», 1995, pag. 7.
– Pedretti Paolo, “Lo specchio e la scelta – Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Gazzetta di Parma», 19 settembre 1972.
– Pellizzari Gianmatteo, “Friuli alla ricerca di una cultura della periferia” su «Messaggero Veneto», 21 dicembre 1992.
– Pellizzari Gianmatteo, “Marcello De Stefano: la scelta friulana” su «Cultura e Natura», 1990.
– Pellizzoni Luigi, “Audiovisivi, che ruolo per il Friuli” su «Corriere del Friuli», marzo 1987.
167
– Pellizzoni Luigi, “Cinema friulano professionale”, Almanacco, su «Il Punto», n. 10, 15 giugno 1982. pag. 77.

Piai Pierangelo, “Il Mistero Medjugorje in punti quattro – un
documentario di notevole valore storico” su «Il Segno», settembre 1989.

Pozzetto Elisabetta, “Marcello De Stefano. Un anticipadôr dal cine in
lenghe furlane, autôr fûr dai trois segnâts” su «La Vita Cattolica», 19
giugno 2004.
– Quargnolo Mario, “Alla ricerca del cinema friulano – Passatoe futuro” su «Nickelodeon», n. 28, dicembre 1988.

Quargnolo Mario, “Cinema friulano e libro che ne parla ovvero Marcello
De Stefano e Roberto Iacovissi” su «Quaderni della FACE», n. 76. pagg.
99 – 105, 1990.
– Quargnolo Mario, “Cinema in Friulano con Controlettura” su «Messaggero Veneto», 1 giugno 1986.
– Quargnolo Mario, “Cinematografia in lingua friulana” su «Friuli nel Mondo», agosto 1985.
– Quargnolo Mario, “Cuintrileture; tre films – a dieci anni dal terremoto” su «Friuli nel Mondo», agosto 1986.
– Quargnolo Mario, “Da un pugno d’erba” su «20 C. M.», 1975. pag. 17.
– Quargnolo Mario, “De Stefano alla terza prova con un film sull’emigrazione” su «Messaggero Veneto», 16 marzo 1989.

Quargnolo Mario, “Ecco «Par condicio» – applaudito «Spetacul furlan di
ué» di Marcello De Stefano” su «Messaggero Veneto», 4 agosto 1996.
– Quargnolo Mario, “Emigrazione: De Stefano sulla civiltà dell’amore” su «Messaggero Veneto», 13 dicembre 1990.
– Quargnolo Mario, “Film dell’Esa sull’artigianato” su «Messaggero Veneto», 20 marzo 1982.
– Quargnolo Mario, “Grafiz ’tun orizont” su «Sot la Nape», n. 2, jugn 1985.

Quargnolo Mario, “Il cinema pensato in terra friulana: tra Ermarcora,
Bartolini e Sgorlon” su «Messaggero Veneto», 14 maggio 2000.
– Quargnolo Mario, “Il Friuli sul grande e piccolo schermo” su «Rivista turistica del E. P. T. di Udine», Inverno 1980- 1981.
– Quargnolo Mario, “Il Prossimo – Ieri, oggi, domani” su «Friuli nel Mondo», aprile 1991.
– Quargnolo Mario, “In anteprima nazionale al Cinema Ferroviario di Udine” su «Sot la Nape», jugn 1986, pagg. 81 – 83.
– Quargnolo Mario, “In un film cent’anni di operosità friulana” su «Messaggero Veneto», 6 settembre 1973.
– Quargnolo Mario, “La Controlettura di De Stefano” su «Messaggero Veneto», 5 giugno 1990.
– Quargnolo Mario, “Marcello De Stefano: il cinema scritto in friulano” su «Quaderni della FACE», n. 65, pagg. 85 – 92, 1985.
– Quargnolo Mario, “Progresso e cultura: film sull’acquedotto” su «Messaggero Veneto», 19 febbraio 1982.

Quargnolo Mario, “Quante profezie in quelle scene – Il cinema
anticipatore di De Stefano” su «Messaggero Veneto», 31 luglio 1993.
– Quargnolo Mario, “Recensioni” su «Fogolâr Furlan», gennaio – giugno 1985, Roma.
– Quargnolo Mario, “Segnalazioni” su «Fogolâr Furlan», luglio – dicembre 1985, Roma.
– Quargnolo Mario, “Udine, terza (e definitiva) capitale” su «Messaggero Veneto», 11 giugno 1983.
– Quargnolo Mario, “Un cinema di pura friulanità” su «Messaggero Veneto», 15 maggio 1978.

Quargnolo Mario, “Un’esperienza umana sull’infanzia rifiutata – Mostra
d’arte cinematografica di Venezia” su «Messaggero Veneto», 28 agosto
1972.
– Quargnolo Mario, “Un film di De Stefano sul pittore Shuldhess” su «Messaggero Veneto», 20 marzo 1975.

Quargnolo Mario, “Uomo Macchina Uomo – Il Film commissionato dall’Esa
al regista De Stefano” su «Rivista dell’Esa»,Anno XIV, n.4., 1982.

Quargnolo Mario, “Una pellicola nello spirito del Concilio per il
Congresso Eucaristico Nazionale – Girata interamente dal regista
Marcello De Stefano” su «Messaggero Veneto», 14 luglio 1972.
– Quargnolo Mario, “Vigorosa affermazione di friulanità in due film” su «Messaggero Veneto», 7 febbraio 1977.
– Rossi Mario, “Si ripete la pellicola sull’infanzia rifiutata” su «Messaggero Veneto», 29 agosto 1972.
– Rosso Fabiano, “Cinema e minoranze” su «Nickelodeon», dicembre 1988.
– Russo Michele, “Liberare dai lager l’infanzia rifiutata” su «Avanti !», 14 ottobre 1973.
– Russo Michele, “Un atto d’amore per il Friuli – Film documentario di De Stefano” su «Avanti !», 13 novembre 1973.
– Russo Michele, “Un documentario di De Stefano” su «Friuli sera», 26 luglio 1977.
– Savelli Nives, “Cineforum – Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Voce Isontina», 12 novembre 1972.

Savelli Nives, “Un eloquente documentario sul Congresso Eucaristico –
Presentato alla «Stella Matutina»” su «Voce Isontina», 9 luglio 1972.

Scaglioso Cosimo, “Cronaca di una rivoluzionaria esperienza educativa:
Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Rivista del Cinematografo», n.
6, 6 giugno 1973.
– Scialino Gianfranco, “Appunti per una rassegna cinematografica in Friuli – Biblioteca Sandro Ponte”, giugno 1984.

Scialino Gianfranco, “Un fervido messaggio di speranza dal film-verità
sulla vita di Scrosoppi” su «Messaggero Veneto», 5 aprile 1984.
– Snaidero Germana, “De Stefano, l’artista del cinema friulano” su «Messaggero Veneto», 18 maggio 2001.
– Soranzo Marco, “Due film di Marcello De Stefano” su «La Vita Cattolica», 12 febbraio 1977.
– Soranzo Marco, “È un anno che si parla di Controlettura” su «Il Punto», 15 dicembre 1977.
– Soranzo Marco, “Il Friuli è da scoprire” su «Lettere friulane», giugno 1977.
– Soranzo Marco, “Minoranze e cinema” su «La vita Cattolica», 22 aprile 1978.
– Soranzo Marco, “Minoranze sempre?” su «Friuli d’oggi», maggio – giugno 1978.
– Sutto Vito, “Cinema – La prima pietra” in «In uaite», avril 1982 (aprile 1982).
– Sutto Vito, “Intervista al regista De Stefano” su «Il Friuli artigiano», dicembre 1983.

Sutto Vito, “Intervista al regista De Stefano” su «Civiltà contadina
espressione culturale – Speciale Agriest 85, Agricoltura», 31 gennaio
1985.
– Terenzani Ezio, “Un documentario che è storia e vita – Da un
pugno d’erba” su «Banca del Friuli – Cento anni di storia, Cronache del
primo centenario», pagg. 105 – 106, 1973.
– Terzi Maria Carolina, “Al Mittelfest le radici del Friuli” su «La Vita Cattolica», 3 agosto 1996.
– Trussoni Ezio , “I film sulle minoranze etniche – Aosta” su «L’Unità», 19 aprile 1978.

Turello Mario, “Continuando con lo sperimentalismo poetico-saggistico
di Marcello De Stefano” su «Quaderni della FACE» n. 80, gennaio-giugno
1992, pagg. 63-68.
– Turello Mario, “Incontro con Marcello De Stefano regista” su «La Madonna delle Grazie».

Turello Mario, “Lo sperimentalismo poetico-saggistico di Marcello De
Stefano” su «Quaderni della FACE» n. 77, luglio-dicembre 1990, pagg.
59-64.
– Varutti Elio, “Satana e la Madonna di Medjugorie in un video” su «Il Punto», luglio 1991.
– Vigevani Alessandro, “La vita che ti diedi” su «Il Punto», 31 luglio 1983.
– Zaccuri Natale, “Con naturalezza verso un cinema friulano” su «Il Punto», novembre 1986.
– Zaccuri Natale, “De Stefano: dall’uomo ai popoli” su «La Vita Cattolica», 10 novembre 1990.
– Zaccuri Natale, “In prima assoluta film su Scrosoppi, messaggio di fede” su «Il Piccolo», 4 aprile 1984.
– Zaccuri Natale, “In un filmato la storia dell’acquedotto friulano” su «Il Piccolo», 21 febbraio 1982.
– Zaccuri Natale, “Libro e cinema” su «La Vita Cattolica», 29 settembre 1990.
– Zaccuri Natale, “L’identità di un popolo nelle immagini di un film” su «Friuli nel Mondo», luglio 1982.
– Zaccuri Natale, “Si gira un documentario sulla rinascita friulana” su «il Piccolo», 6 marzo 1982.
– Zaccuri Natale, “Un film-documento di De Stefano sulla civiltà della gente friulana” su «Il Piccolo», 5 aprile 1982.
– Zaccuri Natale, “Un gioioso frammento il film sul millenario” su «Il Piccolo»,15 giugno 1983.
– Zaccuri Natale, “Uomo Macchina Uomo, film-documento del regista Marcello De Stefano” su «Obbiettivi, M. C. L.», 1982.
– Zannier Domenico, “Controlettura di Marcello De Stefano” su «Friuli d’oggi», n. 7 / 8, 1977.
– Zannier Domenico, “Da un pugno d’erba – Recensioni” su «La Panarie», Anno VI, n. 4, dicembre 1973.
– Zannier Domenico, “Incontro con un’infanzia rifiutata – Un film tutto friulano” su «La Vita Cattolica», 23 settembre 1972.
– Zannier Domenico, “Un regista friulano” su «Friuli sera», 15 aprile 1977.

Zanotto Piero, “33° Mostra del cinema di Venezia. L’infanzia rifiutata:
una lunga lotta contro i pregiudizi – Didatticamente preziosa l’opera
dell’italiano Marcello De Stefano” su «Il Gazzettino», 27 agosto 1972.
– Zuccolo Laura, “Il cinema friulano di Marcello De Stefano” su «Friuli nel Mondo», febbraio 1994.

“A proposito di Controlettura di Marcello De Stefano presentato alla
Mostra Itinerante”, Notiziario Del Festival delle Nazioni”, Bollettino
n. 9, 1977.
– “A Verona al Congresso del Cineforum – Incontro con
un’infanzia rifiutata ed Eucaristia e segno” su «Messaggero Veneto», 20
novembre 1974.
– “Acqua in celluloide, presentato al Puccini” su «La Vita Cattolica», 20 febbraio 1982.
– “Acquedotto in Friuli: stamane il film” su «Messaggero Veneto», 21 febbraio 1982.
– “Affermazione del regista friulano Marcello De Stefano” su «Friuli sera», 15 ottobre 1974.
– “Alla conquista del Friuli” su «Nickelodeon», ottobre 1994.
– “Alla ricerca del cinema friulano” su «Corriere del Friuli», marzo – aprile 1982.
– “Anche un ciak al Messaggero per i giovani argentini” Su «Messaggero Veneto», 26 gennaio 1993.
– “Anteprima rinviata per un fulmine” su «Il Gazzettino», 18 maggio 1986.
– “Anteprima: Uno, duee Udine poi” su «La Vita Cattolica», 4 giugno 1983.
– “Applaudito a Roma Controlettura di Marcello De Stefano” su «La Vita Cattolica», 30 ottobre 1976.
– “Ciak si gira al Caffè Contarena” su «Il Foglio».
– “Ciclo di film a Flagogna” su «La Vita Cattolica», 14 marzo 1988.
– “Cineforum al Cinema Roma con quattordici film” su «Messaggero Veneto», 9 gennaio 1977.
– “Cinema – In un libro l’opera di De Stefano” su «Messaggero Veneto», 8 settembre 1990.
– “Cinema culturale: Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Giornale dello Spettacolo», 26 gennaio 1974.
– “Cinéma des communautés ethniques à Aoste” su «Tribune, Le Matin», 9 aprile 1978.
– “Cinema e cultura oggi al Contarena” su «Messaggero Veneto», 29 aprile 1993.
– “Cinema friulano ad Aosta” su «Corriere del Friuli», ottobre 1978.
– “Cinema friulano all’Università” su «Il Gazzettino», 20 ottobre 1992.
– “Cinema friulano, gli aspiranti scrittori” su «Messaggero Veneto», 19 dicembre 2002.
– “Cinema friulano: termina la rassegna” su «Messaggero Veneto», 26 marzo 1982.
– “Con i Nastri d’Argento – Grande serata per il Friuli” su «Il Tempo», 22 ottobre 1976.

“Con questa fotografia di «Da un pugno d’erba» del regista friulano
Marcello De Stefano, auguriamo Buon Anno” su «Corriere del Friuli», 1
gennaio 1974.
– “Concluso il Cineforum alla «Stella Matutina»” su «Messaggero Veneto», 15 ottobre 1974.

“Concluso il Cineforum con un film: Incontro con un’infanzia rifiutata –
Un’ equipe tutta friulana” su «Il Gazzettino di Gorizia», 20 maggio
1974.
– “Controlettura al Bellavitis” su «Messaggero Veneto», 7 marzo 1977.
– “Controlettura al Cineforum – Arte e dibattiti” su «Messaggero Veneto», 1 febbraio 1977.
– “Controlettura di Marcello De Stefano al Festival di Taormina” su «Friuli sera», 2 agosto 1977.
– “Controlettura friulana: oggi tavola rotonda” su «Messaggero Veneto», 15 maggio 1986.

“Controlettura illustrato da Quargnolo – Presentato il film della Cassa
di Risparmio nell’incontro con i dipendenti” su «Messaggero Veneto», 30
gennaio 1977 – 15 marzo 1977.
– “Controlettura in friulano” su «La Vita Cattolica», 10 maggio 1986.
– “Controlettura invitato al Convegno dai Ladins” su «Quaderni dell FACE», n. 53, 1979.
– “Controlettura proiettato al Festival di Taormina” su «Messaggero Veneto», 2 agosto 1977.
– “Controlettura proiettato all’Istituto Magistrale” su «Messaggero Veneto», 18 marzo 1977.
– “Da oggi le celebrazioni di Udine Mille” su «Messaggero Veneto», 9 giugno 1983.
– “Da un pugno d’erba proiettato al Circolo San Fedele di Milano” su «Quaderni della FACE», 1974, pag. 86.
– “Dall’uomo ai popoli” su «La Vita Cattolica», 15 settembre 1990.
– “De Stefano a Cinecittà” su «Messaggero Veneto», 27 dicembre 1983.
– “De Stefano e Medjugorje questa sera a «I fatti vostri»” su «Messaggero Veneto», 4 giugno 1993.
– “Documentario di De Stefano ad Asolo” su «Messaggero Veneto», 18 aprile 1981.
– “Documentario di De Stefano sul pittore Shuldhess” su «Messaggero Veneto», 28 dicembre 1974.
– “Documentario sull’arte venerdì a San Gottardo” su «Messaggero Veneto», 17 novembre 1981.

“Dodicesima rassegna artigianale ed artistica della Carnia” – 6°
Convegno Arte e Artigianato – Catalogo, domenica 30 luglio 1989.
– “Domani si presenta il libro sul cinema di De Stefano su «Messaggero Veneto», 16 settembre 1990.
– “Domani un film di Marcello De Stefano” su «Messaggero Veneto», 15 dicembre 1990.
– “Due documentari sul Friuli alla Scuola Cattolica” su «Messaggero Veneto», 2 febbraio 1977.
– “E c’è anche il film millenario” su «Il Gazzettino», 10 giugno 1983.
– “Emigrazione: un film e un dibattito al C.R.A.E.” su «Messaggero Veneto», 4 aprile 1991.
– “Esa: fiducia nell’artigianato e nei suoi valori culturali” su «Il Piccolo», 22 marzo 1982.
– “Etnie e culture al C. R. A. E.” su «La Vita Cattolica», 30 novembre 1990.
– “Eucaristia e segno di Marcello De Stefano” su «Rivista diocesana di Roma».
– “Festival Internazionale d’Arte di Asolo” su «R.v. L. Film echo / filmwoche – Weisbaden», 18 luglio 1975.
– “Film di De Stefano oggi alla Valussi” su «Messaggero Veneto», 17 aprile 1991.
– “Film e dibattito sugli spastici” su «Messaggero Veneto», 30 gennaio 1974.
– “Film-saggio di De Stefano in friulano” su «Messaggero Veneto», 19 maggio 1986.
– “Fine settimana con p. Turoldo” su «La Vita Cattolica», 3 febbraio 2001.
– “Forgaria: Il Friuli sullo schermi” su «Messaggero Veneto», 13 marzo 1987.
– “Friul a Paris – Pagine furlane” su «La Vita Cattolica», 16 giugno 1984.
– “Friuli che conta” su «La Vita Cattolica», 26 dicembre 1987. pag. 27.
– “Friûl e Spetacul”, 1984. pag. 55.
– “Gemona – Sabato il Film Controlettura” su «Messaggero Veneto», 22 settembre 1977.
– “I film di De Stefano presentati alla FACE da Mario Quargnolo” su «Messaggero Veneto», 30 aprile 1976.
– “I film-saggio di De Stefano” su «La Vita Cattolica», 6 aprile 1991.
– “I ragazzi del Sud Africa alla scoperta del Friuli” su «Messaggero Veneto», 7 gennaio 1983.
– “I segni nel cielo e nella terra”, ed. Segno, pagg. 67 – 75 – 76 – 83.
– “Il Beato Scrosoppi in un film di De Stefano” su «Il Fogolâr Furlan di Milano», II trimestre, 1984.
– “Il cinema friulano all’Università” su «Messaggero Veneto», 20 ottobre 1992.
– “Il cinema friulano professionale”, Catalogo: “Controlettura”, pag. 13; “La prima pietra”, pag. 14.
– “Il corso biblico si concluderà venerdì – Incontro con un’infanzia rifiutata” su «Messaggero Veneto», 24 novembre 1974.
– “Il film dell’Esa a Portogruaro” su «Rivista dell’Esa», Anno XV, n. 2, 1982.
– “Il film di De Stefano sull’emigrazione domani al C.R.A.E.” su «Messaggero Veneto», 16 aprile 1991.
– “Il film su Udine applaudito a Parigi” su «Messaggero Veneto», 6 novembre 1984.
– “Il Friuli in celluloide vivo e reale con De Stefano” su «Messaggero Veneto», 19 settembre 1990.
– “Il mistero Medjugorje in punti quattro – Informazione e controinformazione” su «Il Segno», luglio 1991.
– “Il regista De Stefano alla rassegna di Valladolid con Eucaristia e segno” su «Messaggero Veneto», 26 settembre 1974.
– “In cantiere altre iniziative per il millenario” su «Messaggero Veneto», 18 marzo 1982.
– “In ricordo di Padre David” su «Il Friuli», 9 febbraio 2001.
– “In un linguaggio il futuro” su «Quaderni della FACE», n. 45, 1975.
– “Incontri dedicati a Turoldo” su «Il Gazzettino», 9 febbraio 2001.
– “Iniziative culturali ed economiche del Friuli nella capitale austriaca” su «Messaggero Veneto», 25 gennaio 1978.
– “Kunst und Kultur in Friaul“, Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, gennaio 1978.
– “L’Esa compie 15 anni” su «Messaggero Veneto», 16 marzo 1982.
– “L’ingegner Selan stasera al Lions” su «Messaggero Veneto», 14 maggio 1983.
– “L’umana avventura di Scrosoppi in un film che sconfigge il tempo” su «Messaggero Veneto», 4 aprile 1984.
– “La Cassa di Risparmio per la cultura friulana – Codroipo” su «Messaggero Veneto», 1977.
– “La prima di De Stefano: un inno alla friulanità” su «Messaggero Veneto», 17 dicembre 1990.
– “La prima pietra – Una linfa che scorre” su «Il Piccolo, Giornale di Udine», 19 febbraio 1982.
– “La Specule si occupa del cinema friulano” su «Messaggero Veneto», 30 luglio 1990.
– “Le manifestazioni del millenario e un film sulla città” su «Messaggero Veneto», 6 giugno 1983.
– “Le poesie di De Stefano” su «La Vita Cattolica», 2 marzo 2002.
– “Lignano: Lavoro, tecnica e arte in un film” su «Messaggero Veneto», 8 aprile 1982.
– “Manifestazioni per il trentesimo anniversario – Valle d’Aosta” su «Quaderni della FACE», n. 52, 1978.
– “Marcello De Stefano ha vinto il Premio Nazionale di Qualità” su «Quaderni della FACE», n. 43, 1972.
– “Medjugorje a «I fatti vostri» – Presentato un filmato del regista De Stefano” su «La Vita Cattolica», 19 giugno 1993.
– “Millenario al traguardo” su «Messaggero Veneto»,8 giugno 1983.
– “Millenario: presentato il film sulla città” su «Messaggero Veneto», 10 giugno 1983.
– “Millenario: un itinerario culturale che trascende i confini cittadini” su «Messaggero Veneto», 29 luglio 1982.
– “Mittelfest – Catalogo 1996, Cividale del Friuli” su «Identità 45», 20-28 luglio 1996.
– “Mortegliano: Proiezione in Biblioteca – Controlettura è piaciuto” su «Messaggero Veneto», 11 novembre 1977.
– “Mostre e un film per il Millenario” su «Il Piccolo», 18 marzo 1982.
– “Nei misteri della Sindone” su «La Vita Cattolica», 30 settembre 2000.
– “Notiziario del Fogolâr – Presentato a Milano il marchio Made In Friuli” su «Fogolâr Furlan di Milano», 2° trimestre 1984.
– “Nuova proiezione di Controlettura” su «Messaggero Veneto», 10 maggio 1977.
– “Oggi il Natale dell’artigiano” su «Messaggero Veneto», 20 dicembre 1988.
– “Oggi il vincitore del secondo festival del cortometraggio” su «Messaggero Veneto», 21 settembre 2002.
– “Ospiti del Friuli in visita all’Esa” su «Il Piccolo», 11 ottobre 1983.
– “Palmanova: Il Friuli visto con la cinepresa” su «Messaggero Veneto», 10 dicembre 1977.
– “Parigi millenario di Udine: interessante manifestazione” su «Nuovi orizzonti emigrazione», n. 104, dicembre 1984.
– “Poesie di De Stefano lette da Nistri e Merlino” su «Messaggero Veneto», 1 marzo 2002.
– “Premio di qualità al regista De Stefano per la terza volta” su «Messaggero Veneto», 18 aprile 1980.
– “Premio qualità al regista De Stefano” su «Messaggero Veneto», 29 giugno 1977.
– “Proiettato il film Eucaristia e segno” su «Cronaca della Bassa Friulana», 10 settembre 1972.
– “Pr
oiezione di films dell’udinese De Stefano domani alla FACE” su «Messaggero Veneto», 27 aprile 1976.
– “Quattro classi premiate al Concorso per l’Europa” su «Messaggero Veneto», 29 dicembre 1983.
– “Rassegna a San Daniele di cinema friulano” su «Messaggero Veneto», 3 marzo 1982.
– “Realizzato dal regista De Stefano e presentato a Parigi” su «Il Piccolo», 11 novembre 1984.
– “Rinnovato a San Gallo Il successo della Mostra della Civiltà friulana” su «Friuli nel mondo», luglio 1982.
– “San Daniele del Friuli – Il cinema friulano buono ma snobbato” su «Il Gazzettino»,3 aprile 1982.
– “Savôr di culture furlane tal Mulin di Marchet, Tombe di Meret” su «La Vita Cattolica», 16 giugno 1984.
– “Serata di friulanità domenica a Milano” su «Messaggero Veneto», 25 novembre 1977.
– “Shuldhess – De Stefano. Gemellaggio alla Saggittaria” su «Il Gazzettino», 2 gennaio 1975.
– “Spilimbergo: Ferragosto tra mostre, jazz e bocce” su «Il Gazzettino», 13 agosto 1990.
– “Spilimbergo: momenti di vita e di storia colti per un concorso non più ripetuto” su «Messaggero Veneto», 21 agosto 1990.
– “Stasera al Tomadini i film-saggio di De Stefano” su «Messaggero Veneto», 16 maggio 1986.
– “ldquo;Stasera il documentario Controlettura – Tolmezzo” su «Messaggero Veneto», 2 giugno 1977.
– “Successo a Milano del film di Udine 1000” su «Messaggero Veneto», 13 dicembre 1983.
– “Successo a Roma del documentario sul Friuli” su «Messaggero Veneto», 29 ottobre 1976.
– “Successo del film sull’infanzia rifiutata – Realizzato da friulani” su «Messaggero Veneto», 19 maggio 1974.
– “Successo del film su Udine 1000” su «Fogolâr Furlan di Milano», n. 2, II trimestre 1984.

33a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia– Notiziario
a cura dell’Ufficio Stampa del Palazzo del Cinema: Incontro con gli
autori – Dibattito su Infanzia rifiutata”, 1972.
– “Turoldo, il testimone scomodo” su «Messaggero Veneto», 9 febbraio 2001.
– “Tutto pronto per il millenario” su «Messaggero Veneto»,5 giugno 1983.
– “Udine – Mille anni in 48 minuti” su «Il Guardafuoco», 1983.
– “Un bel film per Udine” su «Corriere del Friuli», dicembre 1983.

“Un documentario sui minorati girato interamente in Friuli – Rassegna
Internazionale d’arte, Venezia” su «Messaggero Veneto», 25 agosto 1972.
– “Un documentario su Medjugorje” – La Madonna delle Grazie, Udine, luglio – agosto 1989.
– “Un film a Tavagnacco” su «Messaggero Veneto», 18 aprile 1980.
– “Un film che dovrebbe arrivare ai fogolârs” su «Friuli nel Mondo», febbraio 1984.
– “Un film ricorderà Padre Scrosoppi” su «Messaggero Veneto», 2 aprile 1984.
– “Un libro dedicato al regista De Stefano” su «Il Gazzettino», 16 settembre 1990.
– “Una controlettura friulana” su «Il Gazzettino», 16 maggio 1986.
– “Un’altra proiezione di Controlettura” su «Messaggero Veneto», 19 marzo 1977.
– “Una serata per il Friuli domani a Roma” su «Messaggero Veneto», 24 ottobre 1976.
– “Uno, duee Udine poi” su «La Vita Cattolica», 28 maggio 1983.
– “Uomo Macchina Uomo – Presentato anche a Roma: Espotevere e Palazzo Ruggeri” su «Quaderni della FACE», n. 61, 1982.
– “Uomo – Macchina – Uomo sulla celluloide” su «Il Piccolo», 19 marzo 1982.
– “Vivissimo consenso al binomio Shuldhess – De Stefano” su «La Vita Cattolica», 4 gennaio 1975.
Articoli e saggi scritti da Marcello De Stefano:
– “Cinema e ricostruzione” su «Quaderni di cultura», n. 5, anno 1976-77.

“Crisi energetica oggi: l’artigianato per un domani?” su «L’artigianato
del Friuli-Venezia Giulia, Rivista dell’ESA», anno XI, n. 2.
– “Di Teilhard de Chardin e delle proposizioni linguistico-poetiche” su «Quaderni della FACE», n. 77, luglio-dicembre 1990.
– “Ermes Gazziero, lo scenografo cinematografico” su «Quaderni della FACE», n. 82, gennaio-giugno 1983.
– “Ho conosciuto il Gassman timido” su «La Vita Cattolica», 8 luglio 2000.
– “Il cinema friulano professionale”, San Daniele del Friuli, marzo 1982.
– “Il gambero di fiume sulla mensa dell’Ultima Cena” su «Il Corriere del Friuli», febbraio 1977.

“Incontro economico con la montagna (alcune annotazioni in ricordo
delle riprese di «Uomo, Macchina, Uomo»)” su «In Alto», anno 1984.

Insieme a Tito Magnacco, “Ermes Gazziero o l’immersione nella
solitudine” su «Quaderni della FACE», n. 82, gennaio-giugno 1983.
– “L’arte friulana nascosta” su «La Panarie», n.109-110, giugno-settembre 1996.
– “Maria Luigia Valtingojer” su «La Panarie», anno XXXVI, n. 136, marzo 2003.
– “Marino Spadavecchia ha portato i murales in Carnia” su «Quaderni della FACE», n. 83, luglio-dicembre 1983, pagg. 57-60.

“Mentre si gira un documentario sull’artigianato: appunti per una
riflessione” su «L’artigianato del Friuli-Venezia Giulia, Rivista
dell’ESA», anno XII, n. 4.
– “Sordi mi guardò storto. Poi disse «Nun te vojo magnà»” su «La Vita Cattolica», 1 marzo 2003.
– “Videoclip d’innovazione – festival del corto a Palmanova” su «La Vita Cattolica», 6 ottobre 2001.
Inoltre, ad introduzione di film ha scritto su:
– “Cinema, cultura, realtà – specchio del tempo” su «Cineforum udinese», quaderno n. 1, 1977-78.
– “Cinema, cultura, realtà – specchio del tempo” su «Cineforum udinese», quaderno n. 2, 1978-79.
– “Cinema, cultura, realtà – specchio del tempo” su «Cineforum udinese», quaderno n. 3, 1979-80.
– “L’obiettivo sul Friuli”, «Corriere del Friuli», 1 dicembre 1973.
– Obiettivo sul Friuli: “No alle mistificazioni”, 15 dicembre 1973.
– Obiettivo sul Friuli: “Un cinema alternativo”, 1 gennaio 1974.
Come sua saggistica cinematografica:
– “Il cinema lituano Ciuvstva (sentimenti)” su «C.M. 28», 1977.

“Il cinema: registrazione e anticipazione di atti e/o previsione di
fatti? Cenni dal cinema pre-hitleriano ad oggi” su «C.M. 27», 1977.
– “La borghesia nel Free Cinema inglese” su «C.M. 28», 1977.
– “Mistificazione o valori nel revival hollywoodiano?” su «C.M. 20», 1975.
– “Nosferatu e altri momenti cinematografici” su «C.M. 37», 1980.
– “Note sul bambino nel film” su «C.M. 36», 1979.

Esistono
numerosi articoli sulla sua attività sempre quale regista
cinematografico ma in attività artistiche e sociali varie, su giornali
locali e nazionali a cominciare dal 1964 (21 febbraio, Modena).
Sono stati scritti da De Stefano anche saggi di estetica (come contributo ad una estetica da Teilhard de Chardin):
– «Il Loggione»: 1/2 1971; 3/4 1971; 5/6 1971; 1/4 1972.
– «C.M. 16» pagg. 29-35 e 57-68; pagg. 69-78; pagg. 79-88; pagg. 89-90.
– «C.M. 19» pagg. 14-22;
– «C.M. 20» pagg. 7-13
– «C.M. 27» pagg. 7-11;
– «C.M. 28» pagg. 31-36;
– «C.M. 36» pagg. 30-38.

Sue recensioni cinematografiche:
cfr. «La Vita Cattolica» dal 28 gennaio 1978 al 2003.

Suoi articoli vari:
– Cfr. «La Vita Cattolica»:
1)
di impegno civile; dall’ 8 ottobre 1977 (“L’energia e l’avvenire del
Friuli”) inizia la sua contestazione all’energia nucleare mirando alla
sua sostituzione con l’energia solare.
2) su eventi culturali vari; dal 1978 al 1995.

NOTE

196 Mario Quargnolo, “Il cinema friulano di Marcello De Stefano”, A. S. Macor editori, 1993. cit. pag. V.

197
Roberto Iacovissi, Una grande lacuna nel consuntivo del centenario del
cinema su «Il Mensiliano», terzo anno, n° 1, estate/autunno 1998.

198
La presente bibliografia è stata compilata a partire dalle indicazioni
dell’autore stesso che ha fornito anche materiali del suo archivio.