19 Maggio 2004

Premio Moldiani 2004

Patrocinio: Comune di Premariacco
Patrocinio: Regione Friuli V.G.
Provincia di Udine – Assessorato alla Cultura


Comunicato stampa: Premio Moldiani 4° edizione.
Mostra e concorso internazionale di pittura e scultura a tema libero. Premariacco, Cooperativa di consumo, dal 2 al 30 agosto 2004.

Dopo le vivaci polemiche della passata edizione, continuerà anche quest’anno il Premio Moldiani, giunto ormai al quarto anno di vita, per l’organizzazione del circolo culturale La Clessidra” di Udine. Il concorso, sorto in ricordo del noto artista, da quest’anno aprirà i suoi confini e sarà di stampo internazionale. Sarà, quindi, aperto a pittori e scultori della regione, degli stati vicini e lontani.

Gli artisti dovranno consegnare le loro opere contattando il signor Roberto Graziutti al seguente numero telefonico 348.858.1063. Sono ammesse tutte le tecniche pittoriche, ma ogni artista potrà concorrere con una sola opera di pittura del formato di superficie massimo di cmq 3500, oppure con una scultura delle dimensioni massime di cm. 30 x 40 x 50. L’esposizione delle opere sarà aperta dal 2 al 30 agosto 2004, dalle ore 8 alle 22, escluso il mercoledì, presso il Salone delle feste della Cooperativa di Premariacco, al civico 32 di via Fiore dei Liberi.

“Il tema di quest’anno – ha detto Roberto Graziutti, presidente del circolo “La Clessidra” – sarà libero, per favorire al massimo i partecipanti a questa importante scadenza culturale che intende ricordare Moldiani, artista scomparso quattro anni or sono”. Patrocinato da primari enti culturali della regione, il concorso pure quest’anno è in Internet, nel sito www.friulicrea.it cliccando Premio Moldiani per gli opportuni aggiornamenti.

L’inaugurazione della rassegna è prevista per le ore 20 di lunedì 2 agosto, alla presenza di esponenti della cultura, delle autorità, del pubblico e della stampa. La giuria della manifestazione è composta da personalità artistiche e sensibili della cultura della nostra regione. Ai primi artisti più meritevoli, che saranno proclamati vincitori durante la premiazione lunedì 30 agosto, alle ore 20, spetteranno premi in denaro, cortesemente offerti da imprenditori friulani assai sensibili al mondo dell’arte e al suo profondo messaggio.

La quota di partecipazione è fissata ad € 50,00 da versare all’atto della consegna dell’opera allegando la scheda di adesione. La quota dà diritto alla partecipazione del Concorso, al buffet di apertura della Manifestazione
(Agosto ore 20.00) e al rinfresco della premiazione (30 Agosto ore 20.00)


Il Premio Moldiani, tradizionale appuntamento estivo di Premariacco, intende ricordare il pittore Giorgio Tapparo, in arte Moldiani.
Nato a Casteldobra, in provincia di Gorizia (oggi Slovenia), il 14 gennaio 1941, morì a Udine il 30 agosto 2000. Conseguito il diploma di Maestro d’arte, Tapparo frequentò all’Accademia di Venezia i corsi del maestro Saetti. Nel 1964 iniziò la sua carriera di insegnante di educazione artistica. Fu allievo del pittore Antonio Coceani e, nel 1967 aprì a Udine la galleria d’arte “II Saggitario”.
Nel 1969 coniò il nome d’arte Moldiani, facendolo derivare dalla contrazione dei cognomi dei suoi pittori prediletti: Giovanni Boldini e Amedeo Modigliani.
Fu artista appassionato e partecipò a numerose mostre collettive e personali, sia in Italia sia all’estero.

Si ringrazia sin d’ora per l’eventuale pubblicazione e diffusione

GIURIA

PAOLO MAURENSIG – Scrittore
ON Dott. DANILO BERTOLI – Consulente
Prof. ELIO VARUTTI – Critico d’arte
GIOVANNI PATRIARCA – Artista Vincitore 3°edizione PREMIO Moldiani
ROCCO BURTONE – Musicista
Dr. ANGELO RUOCCO – Medico odontoiatra – collezionista
PIERA FARAVELLI – Moglie dell’artista ricordato

mold1a picture


Per altre informazioni, rivolgersi al geometra Roberto Graziutti, telefono:
348.8581063

VARUTI ELIO Via Lupieri, 19/3 33100 UDINE
tel.: 0432-601846

Addetto stampa del ‘PREMIO MOLDIANI”
Udine, 2 aprile 2004

ALCUNE IMMAGINI DELLE PREMIAZIONI RELATIVE AL 2003

patriarca1 picture

Patriarca2 picture
Il vincitore del premio, sig. Patriarca

quadropatri picture
Il quadro che ha vinto l’ultimo premio

PREMARIACCO
CONSEGNATO IL PREMIO MOLDIANI

Mostra di pittura sul tema “IL PAESAGGIO”

Giunta alla terza edizione la rassegna,organizzata dal circolo di cultura “La clessidra” di Udine,presieduto da Roberto Graziutti, ha registrato una grande partecipazione di pubblico, anche alla serata della premiazione, tenutasi a Premariacco, 30 agosto, alle ore 20, presso la Cooperative di consumo,alla presenza delle pubbliche autorità.

L’esposizione, cui Riccardo Illy, Presidente della Regione ha espresso “vivo apprezzamento e plauso” intende ricordare Giorgio Tapparo, in arte Moldiani, scomparso il 30 agosto 2000.

La serata, presentata da Elio Varutti, critico d’arte,ha visto l’assegnazione del 1° premio di 800 euro, messo a disposizione dalla Idrotermica Buttrio srl, al pittore Giovanni Patriarca, di Tricesimo.
Ha consegnato il premio la signora Piera Faravelli,vedova di Tapparo, mentre il trofeo della rassegna, opera di Sergio Colautti, è stato consegnato dall’avv. Carlo Monai Vice-Presidente del Consiglio Regionale.

Il secondo premio è stato consegnato da Giovanni Cipolla, della Ser.l.Ca di Premariacco, a Ezio Ciprian, di Portogruaro (VE).

Il direttore della Credi Friuli di Feletto Umberto, geometra Antonino Nazzi, ha dato il terzo premio a Lucilla Nazzi di Percoto.

Il pittore Angelo Toppazzini,di Castions di Zoppola (Pn), ha preso il quarto premio da Mario Fabris, della R.A.I. srl di Buttrio.

Quinto classificato è risultato Ermanno Rossi, di S. Maria La Longa, premiato da Sergio Moreale del Bar Affittacamere Al Ponte di San Pietro al Natisone.

La pittrice Lorena De Angelis, di San Leonardo, ha ricevuto il sesto premio da Luigi Mamolo, della B.L.M. Grandi Cucine di Basaldella.

Il signor Francesco Comand delle macellerie Comand di Udine, ha dato il settimo premio a Francesco Sapia di Siena.
Francesco Pittia, di Udine, ha ritirato l’ottavo premio dalle mani di Romano Blasigh, assessore comunale di Cividale, in rappresentanza della Edilvalli Arredi di Pradamano.

L’ultimo premio è toccato a Amerigo Cozzi, di Martignacco, premiato da Elena Cicuttini, della Pin Up Estetica di Premaricco.

La giuria composta, oltre che da Bruno Colautti, Faravelli, Monai e Varutti, anche da Bepi Delle Vedove e Angelo Ruocco, ha ritenuto, infine, di segnalare cinque pittori ex-aequo, per la originale qualità delle opere.
Si tratta di Mario Dover, di Buttrio, Maria Fiori, di Villa Vicentina, Giovanna Nimis, di udine, Aurora Pison, di Ponte nelle Alpi (Belluno) e Maria Luisa Rizzi, di Udine, cui è spettato un volume monografico su Rocco Pitacco, pittore in Friuli e Veneto dell’800, offerto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine

La Bancarella del 20 settembre 2003 n.885

Premio Moldiani 4° edizione. Inaugurazione della Mostra di pittura sul tema libero. Premariacco, Cooperativa di consumo, dal 2 al 30 agosto 2004

mo1 picture

A Premariacco, lo scorso 2 agosto, è stata inaugurata con grande successo di pubblico la mostra del concorso di pittura del Premio Moldiani, 4.a edizione, dedicata a Giorgio Tapparo, scomparso il 30 agosto 2000. “Quest’anno spicca l’alta qualità delle opere degli oltre quaranta partecipanti dalla regione e dal vicino Veneto, – ha detto Roberto Graziutti, presidente del Circolo Culturale La Clessidra, che organizza l’esposizione segno che il premio è ormai decollato con grande affermazione nel territorio».
L’incontro è stato condotto dal prof. Elio Varutti, che ha svolto una breve introduzione critica alla mostra. Poi ha parlato Donata Cantone, vice sindaco di Premariacco, che ha dato patrocinio all’iniziativa, portando il benvenuto da parte del sindaco.

mo3 picture

Carlo Monai, vice presidente del Consiglio Regionale, ha detto che l’appuntamento culturale, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è all’attenzione del pubblico e della critica. Il saluto del presidente della Provincia dì Udine, altro ente patrocinatore, è stato portato da Fabrizio Cigolot, Assessore alla Cultura, che ha spiegato le caratteristiche del premio offerto dall’ente stesso. “Sarà l’opera più espressiva della cultura e dell’identità del Friuli” – ha detto.

mo2 picture

Ha poi preso la parola Paolo Maurensig, presidente della giuria del premio, per ricordare, vista la qualità delle opere presenti, le difficoltà nell’assegnazione dei premi. “Dispiacerà per gli esclusi – ha spiegato Maurensig – ed io lo posso ben dire, visto che sono stato escluso per decine, se non centinaia di volte».
Romano Blasigh, assessore al Comune di Cividale, ha recato il saluto della città longobarda ove si svolsero le prime due edizioni del premio. Tra il pubblico, con varie provenienze dalla Carnia, dal Veneto e dalla Slovenia, oltre che dal resto del Friuli, erano presenti gli altri componenti della giuria: l’onorevole Danilo Bertoli, il pittore Giovanni Patriarca, il musicista Rocco Burtone, l’estimatore d’arte dott. Angelo Ruocco e Piera Faravelli, moglie dell’artista ricordato. Ha partecipato pure Elda Cendon, assessore al Comune di San Giovanni al Natisone ed il presidente della 3.a edizione del premio, il prof. Dafni Bruno.

Giorgio Tapparo (Casteldobra 1941- Udine 2000), fu allievo di Saetti e Coceani. Dal 1969, firmò i suoi quadri con l’acronimo di Moldiani, creato dai cognomi degli artisti suoi prediletti, che erano Giovanni Boldinì e Amedeo Modigliani.
La rassegna è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 8 alle 22, tranne il mercoledì, fino alla data della premiazione che si terrà il 30 agosto p.v., alle ore 20, presso la stessa sede espositiva.