Atlante comico d’Italia (prima raccolta)
Benvenuti nell’Atlante comico d’Italia!
Un viaggio divertente attraverso città e paesi italiani (e oltre) dove i nomi diventano battute e giochi di parole.
Qui ogni località racconta una storia… ma attenzione: per capirla dovrete leggere tra le righe del nome! Dal Friuli alla Svizzera italiana, dal Veneto alla Romagna, scoprite come Torreano diventa Togliano, Briga fa Chiasso e una semplice strada può portarvi a un bagno davvero speciale.
Sfogliate, sorridete e lasciatevi sorprendere dall’umorismo geografico: l’Italia non è mai stata così… comica!
Svizzera italiana
Briga → Chiasso
Gioco di parole: “In quale stato un turista si prende la Briga di fare Chiasso?” → Svizzera.
Friuli
Torreano → Togliano
Gioco di parole: Torreano (TORRE ANO), Togliano (TOGLI ANO) → “Togli ano a Torreano, rimane Torre.”
Veneto
Malo → Schio
Gioco di parole: un viandante scalognato va a Malo e poi a Schio .
Emilia-Romagna
Bentivoglio → Portomaggiore → Malalbergo
Frase: “Ti voglio così bene che ti conduco in un brutto albergo.”
Villarotta → Guastalla
Frase: “Si è rotta la villa perché era guasta.”
Toscana
Fiesole → Vaglia → Scarperia
Frase: “Sopra Firenze un contadino ha fatto un vaglia per comprarsi le scarpe.”
Romagna
Strada → Bagno di Romagna
Frase: “Un tizio ha percorso la strada per farsi un bagno.”
Lombardia
Acquafredda → Montichiari
Frase: “Se uno trova l’acqua fredda vede i monti più chiari.”
Abruzzo
Montereale → L’Aquila
Frase: “Dopo il monte del re trovi il grande uccello predatore.”
Lazio (Lago di Bolsena)
Orvieto → Acquapendente
Frase: “Sopra il lago di Bolsena, ora vieto all’acqua di pendere.”
Capraccia → Bagnoregio
Frase: “Una brutta capra presso il lago di Bolsena vorrebbe rinfrescarsi nel bagno del re.”
Trentino-Alto Adige / Lombardia (Lago di Garda)
Arco → Riva del Garda
Frase: “Sopra un famoso lago italiano, ad un tiro d’arco ti ritrovi sulla sua riva.
ROMA:
Se percorri a ritroso il suo nome trovi l’affetto più romantico.
(Leggendo Roma a ritroso otteniamo amor, che è affetto romantico)
BITONTO – BARI
Chi è doppiamente tonto finisce tra gli imbroglioni
“Chi è doppiamente tonto” → BITONTO
Gioco di parole: bi-tonto → “doppiamente tonto”.
“Se cammina verso il mare finisce tra gli imbroglioni” → BARI
Geograficamente: Bitonto è vicino a Bari, che è sul mare.
Gioco di parole: “tra gli imbroglioni” → Bari suona come “barare” → collegamento agli imbroglioni.
LA ROSA – BRINDISI
Chi parte col più bel fiore, poi festeggia
Analisi dell’indovinello
“Chi parte col più bel fiore” → LA ROSA
Gioco di parole diretto: rosa = fiore, quindi “chi parte col più bel fiore” è La Rosa.
“poi festeggia” → BRINDISI
Gioco di parole: Brindisi = “fare un brindisi”, cioè festeggiare.
TRIESTE
Se la privi della lettera “i” diventa una città molto depressa
Analisi dell’indovinello
Città del Nord-Est → TRIESTE
“Se la privi di una ‘i’ diventa una città molto depressa”
Gioco di parole diretto: TRIESTE → togliendo la “i” otteniamo TRISTE, cioè “molto depressa”.
SICILIA
MARSALA – TRAPANI
Se ne ne bevi troppa e prosegui verso il nord rischi di essere bucato
Analisi dell’indovinello
“Se ne ne bevi troppa” → MARSALA
Gioco di parole: Marsala è un vino famoso, quindi “bevi troppa Marsala”.
“Prosegui verso il nord rischi di essere ‘bucato’” → TRAPANI
Gioco di parole: Trapani → (utensili per forare) quindi chi sale verso nord da Marsala rischia di essere “bucato”.
(RAGUSA)
MODICA- VITTORIA
Vinci se parti con modestia
Analisi dell’indovinello
“Vinci” → VITTORIA
Gioco di parole diretto: vincere → vittoria.
“Se parti con modestia” → MODICA
Gioco di parole: modestia → Modica (il nome della città richiama “modesta”).
✅ Quindi la coppia corretta è MODICA → VITTORIA.
ITALIA
Se la percorri a ritroso ti emargina
Analisi rapida
Prendi ITALIA e la leggi a ritroso → AILATI.
Leggendolo come parole separate suona esattamente come “ai lati”, cioè ai margini.
Quindi l’indovinello gioca sul doppio significato di emarginare (mettere ai margini) e sulla lettura a ritroso del nome. ✔️
Versioni pronte (scegli la che preferisci)
Breve e diretta (perfetta per un box):
ITALIA — “Leggila al contrario e ti mette… ai lati.”
Con tono da Atlante comico (più narrativo):
ITALIA — “Se percorri il suo nome a ritroso ti ritrovi… ai lati: l’Italia ti emargina letteralmente!”
Versione spiritosa per tooltip o microcopy:
“ITALIA → AILATI. Attenzione: lettura a ritroso può causare marginalità improvvisa.”
LIGURIA
Dopo aver assunto uno speciale afrodisiaco porto la dea della bellezza..
A quali località liguri vicine tra loro mi riferisco?
Analisi (passo-passo)
“Dopo aver assunto uno speciale afrodisiaco” → qui il gioco è sul plurale spezie (le spezie vengono da sempre considerate afrodisiaci: zenzero, cannella, pepe, ecc.).
Quindi la località che ci piace è La Spezia (→ “le spezie” / “la spezia”).
“porto la dea della bellezza” → la dea della bellezza è Venere, quindi il porto di Venere è Porto Venere(Portovenere), cittadina ligure vicina a La Spezia.
Quindi le due località sono La Spezia → Portovenere.
Versioni pronte per il tuo Atlante comico
Breve (box):
Liguria — La Spezia → Portovenere
“Dopo aver assunto uno speciale afrodisiaco (le spezie), porto la dea della bellezza.”
Più narrativa:
La Spezia → Portovenere
“Una spruzzata di spezie e subito ti senti… pronto a portare Venere al porto.”
Ironica per tooltip/microcopy:
“La Spezia: attenzione, uso eccessivo di spezie può provocare improvvisi trasporti di Venere verso il porto.”
VENETO
Questo indovinello è piuttosto difficile, ma ragionandoci un po’ e conoscendo la geografia…
Se con l’intenzione di compiere un reato guarda attentamente il bersaglio perde la felicità
A quali 3 località venete mi riferisco?
Ecco il ragionamento, passo per passo:
“Con l’intenzione di compiere un reato” → DOLO
Nell’italiano giuridico dolo indica proprio l’intenzione di commettere un reato. Esiste una località veneta chiamata Dolo (Riviera del Brenta).
“Guarda attentamente il bersaglio” → MIRA
Mirare = puntare, osservare il bersaglio; da qui la cittadina vicina Mira (anch’essa sulla Riviera del Brenta).
“Perde la felicità” → MALCONTENTA
Malcontenta significa letteralmente “non contenta / infelice” — espressione che calza perfettamente con “perde la felicità”. Malcontenta è una località (frazione) del comune di Mira, quindi geograficamente vicina alle prime due.
Frase riassuntiva in stile Atlante comico d’Italia (scegli quella che preferisci):
Breve: Veneto — Dolo → Mira → Malcontenta
“Con dolo miri… e finisci malcontenta.”
Narrativa: Dolo → Mira → Malcontenta
“Se hai il dolo di colpire e miri bene il bersaglio, preparati: potresti ritrovarti malcontento!”
Tooltip divertente:
*“Dolo + Mira = rischio Malcontenta. Gioco d’armi non consigliato.”
ROMAGNA
Mi diverto intensamente ad inumidire il destriero
A quali 2 località romagnole mi riferisco?
Le due località romagnole sono Godo → Bagnacavallo.
Spiegazione (passo per passo)
“Mi diverto intensamente” → gode / godo → Godo (frazione in provincia di Ravenna).
“Ad inumidire il destriero” → bagna il cavallo → Bagnacavallo.
Versioni pronte per l’Atlante comico d’Italia
Breve: Godo → Bagnacavallo — “Si gode… e poi bagna il cavallo.”
Narrativa: Godo → Bagnacavallo — “Chi si gode la vita non dimentica di bagnare il destriero.”
Tooltip ironico: “Attenzione: eccessivo godimento può portare a improvvisi bagni equini (Bagnacavallo).”