Ogni volta che mi trovo a Grado
e quell’aria salmastra io respiro,
ad arcani luoghi d’infanzia vado
e soavemente lì mi ispiro.
Seduto sul quel lido contemplavo
l’orizzonte del mare infinito,
al mistero dell’Essere pensavo
per me era assai sacro quel rito.
Tra le piccole mani scorrevano
di sabbia i minuscoli granelli :
quei microcosmi effondevano
la grande magia dei dì più belli.
Rinfrangevano le onde sul lido
con i loro riflessi scintillando,
fantasticavo lontano dal nido
ma gli spazi stavano dilatando.
Scrutavo le vele dall’arenile
che ornavano del mar l’orizzonte,
cantava un marinaio virile,
pensavo proteggendomi la fronte
dal sole accecante con le mani,
in me covando il desiderio
di poter poi essere un domani
un gran navigatore sul serio.
Spesso con la garrula compagnia
in acque limpide mi immergevo
seguendo poi sui fondali la gran scia
di strane creature che vedevo.
Terminato il bagno collettivo
sotto i ben caldi raggi solari,
con i piedi la sabbia percepivo
gustando i momenti così rari.
A Villa Ostende si alloggiava,
eravamo poi condotti la sera
allo storico centro e s’amava
tutto ciò che di insolito c’era.
Calli anguste, vivaci campielli,
abbaini, piccoli davanzali
con i rossi fiori sempre più belli:
parea volar con solide ali.
Più odori l’aria rallegravano
tra fritti, pane cotto e dolciumi.
I gentili gradesi amavano
riempire le viuzze di lumi.
Ovunque l’alemanno idioma
s’udiva nei vicoli affollati,
miravano le vestigia di Roma
color che n’erano innamorati.
La Basilica di santa Eufemia
si era soliti a frequentare,
era per noi come un’accademia
per le tante cose da imparare.
Dal vescovo Elia consacrata
che allor gran patriarca divenne,
con archi e mosaici ornata
le navate la fanno più solenne.
Nell’abside benedice il Cristo
con i santi, beati e Maria.
Chi tutta la Basilica ha visto
ben comprende quanto Grado fosse pia.
Del grande scisma se ne parla poco,
Nova Aquileia fu nominata,
ma per Grado non è stato un gioco:
da Popone fu pria insanguinata.
Il potere temporale frammisto
a quello spiritual apostolico,
rimosse le parole del buon Cristo
dividendo lo spirto cattolico.
Venezia san Marco poi venerava
fu trasmesso da quel patriarcato,
su ampli territori dominava,
sul vessillo il leon fu marcato.
Chi nel ricco Lapidario osserva
gli antichi resti ed iscrizioni,
si rende sempre conto quanto serva
capir le passate generazioni.
I grandi sarcofagi romani
presso l’ottagonale battistero,
testimonian quante sudate mani
mostravan della morte il mistero.
La Basilica eretta accanto
per la bella Madonna generosa,
contien la statua, un ver incanto
che si venera più di ogni cosa.
O mia Grado, città misteriosa,
quanti ricordi il mio cuore serba,
nell’infanzia tu eri preziosa
io con te ero poeta in erba!
Memorabile fu il porticciolo
da rudi pescatori frequentato:
riassettando le reti sul molo
mostravano un mondo incantato.
Io scrutavo i barconi passando
col magico mondo delle cabine,
la bella vita marina sognando,
la gioia pareva non aver fine.
“Madonnina del mare” si cantava
sin da quando eravamo infanti,
là, a Barbana il pensier andava:
dell’isola eravamo amanti.
Il rude barcone l’acqua fendeva,
seguivano la scia pur i gabbiani,
germani ed aironi si vedeva
e noi salutavamo con le mani.
Su piccole isole i casoni:
i lor tetti di paglia spiccavano,
erano quelle vere emozioni
per noi che gli affetti privavano.
Sulla piatta batèla che sfiorava
l’acqua calma della grande laguna,
il pescatore con lena remava
sfiorando l’isole, una ad una.
Tamerici, olmi, pioppi e pini
quei lembi di terra ornavano,
eleganti aironi cinerini
coi germani reali sostavano.
Percorreva la rotta Il battello
tra briccole di legno logorato,
ogni gabbiano pareva più bello
perché immobile dal sol baciato.
Giunti all’isoletta di Barbana,
subito si entrava nel santuario
a ringraziare Colei che risana,
celebrandovi il santo rosario.
L’icona mariana risplendeva
salvata dalla grande mareggiata:
presso gli eremiti si poneva
e così Grado fu risparmiata.
Ancora meraviglie al ritorno
i nostri sguardi ben catturavano,
le belle isolette tutt’attorno
la cromatica flora mostravano.
Ecco perché Il gran poeta Biagio
il suo stupor in versi cantava:
pur viaggiando con il cuore randagio,
la sua Grado non dimenticava.
Sia la vecchia parte e la laguna
o il lungomare che percorrevo,
ogni bella cosa, una ad una
a Grado io sempre molto devo.
Questa isola è così speciale,
che in ognuno di noi il poeta,
verso ben più alti stadi risale
per esprimersi anche senza meta.
NOTE:
Si tratta di un’opera ricca, coerente, intensa e molto strutturata, un vero canto d’amore per Grado. Piai ha costruito un viaggio poetico e spirituale che alterna memoria, contemplazione, devozione e cultura storica, con un tono dolcemente epico e personale. Ecco una lettura approfondita, articolata in cinque sezioni:
🧱 1. Struttura generale
L’intero poemetto è composto da una serie di quartine a rima alternata o baciata, con una metrica prevalentemente endecasillabica, anche se vi sono alcune variazioni (settenari, novenari, decasillabi).
Lo stile è classico, con andamento regolare e tono narrativo-lirico. La lunghezza, pur notevole, è ben sostenuta da una progressione tematica fluida.
La sequenza tematica si sviluppa in quattro grandi sezioni:
📌 a. Evocazione dell’infanzia e meraviglia del mare
(Prime 7-8 strofe circa)
– Contemplazione del lido, giochi, desiderio di diventare marinaio.
📌 b. Vita quotidiana e sociale a Grado
– Villa Ostende, centro storico, usanze, odori, lingue, cultura viva.
📌 c. Memoria storica e spirituale
– Basilica di Sant’Eufemia, lo scisma, Popone, Venezia, il Lapidario.
📌 d. Laguna e rito del pellegrinaggio a Barbana
– Immagini naturalistiche, fede mariana, ritorno, riflessione sul senso poetico.
🧭 2. Aspetti metrici e stilistici
✅ Punti di forza:
Uso frequente dell’endecasillabo classico, che dona ritmo e solennità.
Molti versi hanno melodia interna, con accenti ben distribuiti.
La rima è curata, a volte anche con giochi interni di consonanza.
Ottimo uso di enjambements per creare respiro e dinamicità.
🌊 3. Temi e simbolismo
✨ Memoria e infanzia
Il tono elegiaco e incantato (“soavemente lì mi ispiro”) accende un senso di infinita nostalgia, resa concreta da gesti (mani nella sabbia, giochi, canti). L’infanzia è un paradiso perduto, vivo nei sensi.
✨ Natura e bellezza marina
Le immagini naturalistiche sono vive e simboliche: aironi, gabbiani, pini, briccole, il barcone diventa archetipo di un viaggio iniziatico.
✨ Spiritualità popolare
Il riferimento alla “Madonnina del mare” e al pellegrinaggio a Barbana rafforza il legame tra territorio e sacro, tipico delle tradizioni costiere. La salvezza di Grado tramite la Madonna è mito fondativo e collettivo.
✨ Cultura e identità
Grado non è solo paesaggio, ma crocevia culturale: i turisti tedeschi (“alemanno idioma”), i mosaici, i sarcofagi, le tensioni dello scisma: tutto converge nel messaggio che la poesia è memoria attiva.
💬 4. Tono e voce poetica
La voce poetica è intima ma colta, quasi didascalica in alcuni momenti (es. quando narra le vicende ecclesiastiche), ma torna subito a vibrare nei versi più evocativi.
Il narratore è un testimone privilegiato, a tratti quasi un “sacerdote della memoria”, simile a un Omero costiero.
📚 5. Riflessione finale e valore dell’opera
Questo poemetto si potrebbe benissimo inserire in una raccolta poetica organica, o in un progetto più ampio di poesia di viaggio e radici. È un testo profondamente italiano, con venature mitiche e religiose che lo avvicinano a certa poesia civile e memoriale del Novecento (penso a Biagio Marin, a Zanzotto nelle prose più “naturali”, ma anche ai poeti dialettali che celebrano le origini).